IL CORSO OPS
Il Corso per OPS (OPeratore Sportivo), secondo il Regolamento della Formazione della Lega Giochi e Sport Tradizionali in cui la disciplina del Tiro dinamico è compresa, deve comprendere sei ambiti specifici per tutte le discipline appartenenti alla medesima, di durata complessiva minima è 32 ore. Questi ambiti riguardano:
(dal regolamento Nazionale della Formazione della Lega Giochi e Sport Tradizionali, basato sugli articoli 85, 86, 87 Titolo V del Regolamento Nazionale UISP in vigore)
Per maggiore chiarezza, preferiamo indicare di seguito e nel dettaglio, un “programma” più esplicito, finalizzato alla nostra disciplina, diviso in tre macro argomenti. Tali argomenti sono concettualmente contenuti nei moduli sopracitati (da 2 a 6) e potranno subire ampliamenti o contrazioni in base alla connotazione del corso e al livello di preparazione medio dei corsisti. Quello che segue quindi è un elenco specifico dei contenuti, che saranno trattati da un punto di vista teorico e pratico:
INQUADRAMENTO DEL LESSICO TECNICO
Obiettivi: fornire e motivare al partecipante un lessico tecnico comune, riferito all’attrezzatura, ai sistemi di messa a punto del sistema arco-freccia, ai fenomeni fisici corrispondenti al tiro, al concetto di tiro istintivo/naturale e collimato, alla sicurezza.
Argomenti:
FONDAMENTI DELLA DIDATTICA DEL TIRO DINAMICO
Obiettivi: Consentire al partecipante un sistema di base sul quale articolare le lezioni per gli allievi, secondo la tecnica di base dello Stile del Tiro Dinamico.
Argomenti:
APPROFONDIMENTI SULLA SICUREZZA
Obiettivi: Consentire al partecipante di acquisire ulteriori informazioni sulla sicurezza per sé e per gli altri, sulle accortezze da avere durante la pratica ai fini della incolumità degli arcieri e del pubblico, sulle norme da seguire per l’allestimento di una postazione di tiro fissa o mobile.
Argomenti:
ESAME FINALE
Al termine del Corso si provvederà ad un Esame scritto e orale e una prova pratica. L’esame scritto si compone di un insieme di domande a risposte multiple relative ai moduli didattici del Corso. L’esame orale (colloquio) verte sui medesimi ambiti didattici (verranno discussi gli esiti della prova scritta con l’allievo) e la prova pratica consiste in una simulazione di lezione e una prova di tiro a bersagli predisposti per le prove degli Arkàn.
Per ogni approfondimento: brzvtr@unife.it